Seleziona una pagina

L’artrosi idiopatica del ginocchio

L’artrosi idiopatica è una malattia molto comune, che porta ad un progressiva degenerazione della cartilagine delle nostre articolazioni.
L’artrosi idiopatica coinvolge non soltanto la cartilagine, ma anche le strutture circostanti, come l’osso, i tendini , i legamenti.
Ne sono colpite tutte le articolazioni, ma il ginocchio è quello piu’ frequentemente affetto dall’artrosi , seguito da anca, mani , caviglia, spalla, ed anche la colonna vertebrale.

Differenziazione tra Artrosi primaria ( o idiopatica)  ed artrosi secondaria
La classificazione più comunemente utilizzata  distingue un’artrosi primaria, altrimenti definita idiopatica, legata ad un’alterazione metabolica primitiva della cartilagine articolare, che si differenzia dall’artrosi  secondaria, in cui un evento, un fatto traumatico, o una malattia nota sono correlati con la patologia stessa.

Il Dolore nell’artrosi: sintomo sempre presente

Il dolore è un segnale che avvertiamo nell’Articolazione colpita dall’artrosi, e il suo andamento è spesso altalenante:
alterniamo infatti, fasi in cui non lo avvertiamo , o lo avvertiamo poco, a fasi in cui il dolore si manifesta in modo imponente, interferendo spesso anche con la funzione, con la camminata, ma piu’ in generale limitandoci nel movimento.

La notte è possibile che , riposando, lo avvertiamo meno, ma accade anche l’opposto, ovvero che proprio di notte avvertiamo il sintomo, e questo disturba il riposo notturno.

Il dolore che avvertiamo al ginocchio puo’ essere frutto dello sfregamento dei capi articolari tra loro, con un aumento dell’attrito, che accentua la sintomatologia.

In questo senso, il liquido sinoviale ci assiste con le sue proprietà viscoelastiche , lubrificando e facendo lavorare meglio le articolazioni sottoposte a movimento.
Tuttavia, con l’invecchiamento, questo liquido diventa meno efficace perché meno viscoso, e viene cosi’ a perdere le sue proprietà lubrificanti.
Ecco che l’artrosi progredisce, e le articolazioni registrano un danno progressivo.

I fattori di rischio 1

Età

L’artrosi colpisce con maggior frequenza gli anziani , che non hanno cartilagini cosi’ resistenti e veloci nel rigenerarsi, come invece accade nel giovane.

Sovrappeso e obesità

Un eccesso di peso è un fattore che favorisce l’artrosi e che ne accelera il decorso . La massa in piu’ facilita la liberazione in circolo di sostanze infiammatorie, che danneggiano le nostre cartilagini. E’ importante quindi controllare il peso, e quando necessario, cercare di perdere i kg di troppo.

Familiarità

Avere la mamma o il papà, o un parente stretto con l’artrosi è un fattore che ci fa presagire che, molto probabilmente, anche noi andremo incontro a questa malattia.

Lavori pesanti

Il sollevare grossi pesi, piuttosto che la ripetizione di movimenti che richiedono sforzo, predispongono la cartilagine a piccole fratture, che col tempo evolvono in artrosi.

Traumi

anche banali traumi sportivi, con eventuale lesione del menisco, o cadute a danno di una articolazione, sono presupposti per l’insorgenza dell’artrosi.

Stile di vita

L’artrosi non si può guarire del tutto, è molto importante però seguire alcune regole di comportamento per evitarne la progressione:

N

Praticare attività fisica che tenga attive le articolazioni, evitando però il carico eccessivo e preferendo invece la cyclette o la piscina

N

Perdere peso se si è in sovrappeso. L’eccesso di peso grava maggiormente sulle articolazioni, in particolare quelle delle ginocchia, accentuandone il processo degenerativo. Ma l’accumulo di tessuto grasso produce anche sostanze che interferiscono con i processi di difesa delle cartilagini E’ molto importante quindi nelle persone con artrosi agire sia sulla degenerazione artrosica che sul peso corporeo.

N

Rispettare sempre le raccomandazioni del medico di fiducia

Neopharmed Gentili S.p.A.
www.neogen.it
Via S.G.Cottolengo, 15 20143 Milano | C.F. e P.I 06647900965
Iscrizione registro imprese di Milano n. 19052350
Capitale sociale: Deliberato per Euro 1.161.212,00
Sottoscritto e Versato per Euro 1.161.212,00

 

Privacy Policy | Cookie Policy